PROIEZIONE ALL’UNIVERSITA’ STATALE DI MILANO -17 MAGGIO

Nuova proiezione di “Archiviato – L’obbligatorietà dell’azione penale in Valsusa” all’università statale di Milano mercoledì 17 maggio alle ore 16.30 presso l’Aula 304 in via Festa del Perdono.
Dopo la visione del documentario ci sarà un dibattito con:

Claudio Novaro – avv. Foro di Torino
Valentina Colletta – avv. Foro di Torino
Xenia Chiaramonte – dottoressa in Sociologia del diritto, Università Statale di Milano.

Per “Archiviato” non c’è spazio alla Biennale della Democrazia

Alle porte di Torino c’è una gigantesca questione democratica: da 25 anni la politica istituzionale rifiuta di dare ascolto alle proteste degli abitanti della Val di Susa contro il progetto di costruire un treno ad alta velocità tra Torino e Lione.

Alle porte di Torino c’è un importante laboratorio di democrazia partecipata e dal basso: un movimento contro il Tav composto da migliaia di persone, che lotta per difendere le proprie montagne e la propria salute, che combatte contro lo sperpero di risorse pubbliche e la militarizzazione del proprio territorio.

Contro il movimento No Tav è stata avviata in questi ultimi anni una repressione durissima: più di 1000 imputati, decine di processi, centinaia di condanne per reati commessi nel corso della lunga resistenza popolare.

Per contro, le centinaia di denunce presentate da attivisti e simpatizzanti del Movimento  sono state regolarmente archiviate e non sono mai giunte ad un vaglio pubblico e dibattimentale.

Tale realtà vien raccontata nel documentario ARCHIVIATO. L’obbligatorietà dell’azione penale in Valsusa, che, con la voce narrante dell’attore Elio Germano e attraverso documenti inediti, affronta il delicato problema della tutela giudiziaria delle persone offese da reati commessi dalle forze dell’ordine in un’area di acuto conflitto sociale quale è oggi la Val di Susa.

L’Associazione A Buon Diritto, da anni impegnata nella tutela dei diritti individuali e collettivi, aveva chiesto agli organizzatori di Biennale Democrazia di poter proiettare nel corso di questa edizione il video.

 Tale richiesta non è stata accolta e, allora, abbiamo deciso di procedere da soli, perché pensiamo che sia necessario che i torinesi conoscano quel che capita nel Tribunale della loro città.

Per questi motivi vi invitiamo alla proiezione del documentario ARCHIVIATO. L’obbligatorietà dell’azione penale in Valsusa che si terrà  sabato 1 aprile 2017, alle ore 18,00, presso il Maneggio della Cavallerizza Irreale in Torino, via Verdi n. 9.

 

 

Proiezioni nei quartieri di Torino

Dopo la presentazione della scorsa settimana all’interno del palazzo comunale della Città di Torino, continuano le presentazioni del documentario “Archiviato – L’obbligatorietà dell’azione penale in Valsusa” sul territorio torinese su iniziativa del Comitato No Tav Torino e Cntura.
Dal 23 marzo fino a fine aprile infatti sono già fissate le date delle proiezioni all’interno delle circoscrizioni torinesi.

Di seguito gli appuntamenti che potete trovare anche nell’evento di Facebook:

Scarica la locandina

A TORINO ALLE ORE 21:
Giovedì 23 MARZO –  Sala Polivalente, via Leoncavallo 17
Venerdì 24 MARZO – Sala Polivalente, via Moretta 57
Venerdì 31 MARZO – Sala Polivalente, piazza Umbria 28

Giovedì 6 APRILE – Sala Consiliare, via Stradella 186
Giovedì 13 APRILE – Sala dei Centomila, corso Orbassano 192
Giovedì 13 APRILE – Centro Incontro, corso Belgio 91
Venerdì 14 APRILE – Sala Polivalente, via Negarville 30/2A
Giovedì 20 APRILE – Sala Lombroso, via Lombroso 16
Venerdì 21 APRILE – Sala Conferenze, via Dego 6,

Proiezioni al Comune di Torino e all’Università

I prossimi giorni saranno caratterizzati da diverse proiezioni del documentario in importanti luoghi di Torino: il palazzo comunale e l’Università.

Lunedì 13 marzo alle ore 11.30 il gruppo consigliare Movimento 5 Stelle Torino organizza la proiezione di Archiviato con successivo dibattito presso la Sala Colonne di Palazzo Civico in Piazza Palazzo di Città, 1 a Torino
Per accreditamento inviare una mail a movimento5stelle@comune.torino.it

Mercoledì 15 marzo alle ore 16 invece, su iniziativa del Collettivo Universitario Autonomo e del Collettivo di Giurisprudenza, il documentario sarà proiettato al Campus Einaudi dell’Università di Torino. Al termine della proiezione ci sarà un dibattito con gli studenti.

Vi aspettiamo.

 

Nuova proiezione valsusina a Sant’Antonino: 25 febbraio ore 21

“Archiviato” torna in Valsusa con una nuova proiezione che si terrà sabato 25 febbraio alle ore 21 presso la palestra comunale di Sant’Antonino di Susa (TO) in Via Abegg 21.

La serata è stata organizzata dal Comitato No Tav di Sant’Antonino di Susa, Vaie e Chiusa San Michele e dopo la visione del documentario ci sarà un dibattito con:
Claudio Novaro – Avvocato del Foro di Torinoarchiviato-web-santanton
Valentina Colletta – Avvocato del Foro di Torino
Livio Pepino – già magistrato
Nicoletta Dosio – Movimento No Tav
Alberto Perino – Movimento No Tav

Coordina Maurizio Piccione, Spinta dal Bass.

 

 

 

 

L’ingresso è libero e il ricavato della serata sarà devoluto alla cassa di resistenza.

 

PROIEZIONI ROMANE PER “ARCHIVIATO”

Mentre in questi giorni si è aperto il maxiprocesso davanti alla Corte d’Appello di Torino – con i soliti tempi inusualmente celeri  e con un serratissimo calendario di udienze che lascia intendere che si arriverà prestissimo a sentenza – il documentario “ARCHIVIATO – L’obbligatorietà dell’azione penale in Valsusa” arriva a Roma con tre diverse proiezioni, in tre tipologie diverse di spazi: dalle istituzioni alla piazza.

Il documentario infatti sarà proiettato in una sala del Senato con la partecipazione di due parlamentari: Luigi Manconi del Pd e Marco Scibona del Movimento 5 Stelle.  Sicuramente un’occasione importante per portare il racconto di uno dei molteplici risvolti giudiziari legati alla lotta popolare valsusina.

Dalla sua prima presentazione avvenuta il 5 luglio alla GAM di Torino il documentario è stato visto in numerose città italiane suscitando l’interesse, ma anche molte domande, di molti cittadini.

Invitiamo dunque i romani a partecipare a uno dei tre appuntamenti  per vedere da vicino, attraverso questo documentario, quello che è accaduto e sta accadendo in Valle di Susa dal punto di vista giudiziario e repressivo.

IL PROGRAMMA DETTAGLIATO:

 


archiviato_senatoGIOVEDI 20 OTTOBRE ORE 17.30
– Senato della Repubblica – Istituto di Santa Maria in Aquiro – Piazza Capranica 72 – Roma

Dopo la proiezione interventi di:
Valentina Colletta – avvocato del foro di Torino
Luigi Manconi – Senatore PD
Claudio Novaro – avvocato del foro di Torino
Livio Pepino – già magistrato
Marco Scibona – Senatore M5S

Coordina: Carlo Bonini

INFO:

Si ricorda che per accedere al Senato è obbligatorio l’accredito.
Per gli uomini sono obbligatorie giacca e cravatta.
Per informazioni e accrediti: tel. 340.1604389, email: abuondiritto@abuondiritto.it
I giornalisti devono accreditarsi presso l’Ufficio stampa del Senato.
Fax: 06.67062947
L’accesso alla Sala è consentito fino al raggiungimento della capienza massima.

 


nuovocinemapalazzoGIOVEDI 20 OTTOBRE ORE 21
– Nuovo Cinema Palazzo – Piazza dei Sanniti 5 – Roma

Dopo la proiezione parteciperanno:

Francesco Romeo – avvocato del foro di Roma
Livio Pepino – già magistrato
Marco Scibona – Senatore M5S
Claudio Novaro – avvocato del foro di Torino
Valentina Colletta – avvocato del foro di Torino

 

 

 

roma-piazzasangiovani

 

VENERDI 21 OTTOBRE ORE 19 – Piazza San Giovanni – Roma
Proiezione nell’ambito dell’iniziativa “No Renzi Day per il No Sociale”
Parteciperanno:

Claudio Novaro – avvocato del foro di Torino
Valentina Colletta – avvocato del foro di Torino
Nicoletta Dosio –  movimento Notav in diretta via Skype
Italo di Sabato – Osservatorio sulla repressione

 

Proiezione “ARCHIVIATO” in Piazza San Giovanni a Roma 21 ottobre

Una nuova proiezione romana di “ARCHIVIATO”, questa volta in Piazza San Giovanni nell’ambito dell’iniziativa “No Renzi Day per il No Social”.

L’appuntamento, a cura dell’Osservatorio sulla repressione, è per Venerdi 21 ottobre alle ore 19 in Piazza San Giovanni a Roma.

Parteciperanno:

Claudio Novaro, avvocato del foro di Torino
Valentina Colletta, avvocato del foro di Torino
Nicoletta Dosio, movimento No Tav in diretta via skype
Italo Di Sabato, Osservatorio sulla repressione

roma-piazzasangiovani

Proiezione “ARCHIVIATO” – 20 ottobre a Roma, Nuovo Cinema Palazzo

Giovedì 20 ottobre ore 21 presso il Nuovo Cinema Palazzo in Piazza dei Sanniti 5 a Roma (Zona San Lorenzo) ci sarà la proiezione di “ARCHIVIATO – L’obbligatorietà dell’azione penale in Valsusa”

Dopo la proiezione parteciperanno al dibattito:

Francesco Romeo, avvocato del foro di Roma
Livio Pepino, già magistrato
Marco Scibona, senatore M5S
Claudio Novaro, avvocato del foro di Torino
Valentina Colletta, avvocato del foro di Torino.

La locandina:

nuovocinemapalazzo

 

Presentazione 5 luglio 2016 ore 20.30

Martedì 5 luglio 2016 alle ore 20.30 a Torino presso la Galleria d’Arte Moderna si terrà la presentazione del documentario “ARCHIVIATO. L’obbligatorietà dell’azione penale in Valsusa”

Dopo la proiezione ci sarà un dibattito con gli interventi di:

Marco Revelli – docente universitario e saggista
Enrico Zucca – magistrato, Procura Generale Genova

Coordina Maurizio Pagliassotti – giornalista e scrittore

La locandina: Archiviato-Locandina.jpg